Pane secco da portare su in alta montagna, oppure nelle lunghe notti sul mare dei pescatori, gallette portate in guerra nel tascapane, pane bianco raffinato e morbido, pane croccante che odora di forno e di legna, pane di plastica finto come il pane del mcdonald, pagnotte grandi e pesanti, panini piccoli piccoli come bocconcini, pane raffermo...
Per un tozzo di pane si fanno le guerre.
Ma un tozzo di pane si divide con gli amici, e i nemici.
Un tozzo di pane nutre, accomuna, rende compari (di scampagnate) e compagni (di vita).
Per fare il pane ci vogliono tempo e pazienza. Ma viviamo un'epoca nella quale tempo e pazienza sono difficili da conquistare.
E allora bisogna stare insieme, uniti.
Condividere il tempo della lievitazione, il tempo dell'attesa. Un tempo che non possiamo determinare, possiamo solo occuparlo. E noi lo faremo raccontando la storia del pane, che è antica quanto la storia dell'uomo.
Tante storie e leggende... prima di infornare....
Perché alla fine ognuno abbia un tozzo di pane caldo.....
laboratorio per bambini dai 5 anni, accompagnati dai genitori
un'idea di Sabina de Tommasi
con Elena Chiattelli, Eugenio Spagnol
foto Valeria Osti Guerrazzi
bibliografia minima
Simonetta Agnello Hornby Un filo d'olio, Sellerio editore Palermo
Rossella Barletta e Maria Rosaria De Lumè Grano & pane salentino, Edizioni del Grifo
Enzo Bianchi Il pane di ieri, Einaudi
Sandra Di Segni L'ebraismo vien mangiando, Giuntina
Predrag Matvejević Pane nostro, Garzanti
Alessandra Meldolesi Il libro del pane, Ponte alle Grazie
Giusi Quarenghi e Alessandra Mastrangelo Fame di pane, Slow Food editore
il pane è fatto da Lorella Taddei della Caffetteria Marino Marini di Pistoia foto Valeria Osti Guerrazzi |
Teatro Tor Bella Monaca
via Bruno Cirino (angolo viale Duilio Cambellotti) - Roma
sabato 21 gennaio 2012
domenica 22 gennaio
sabato 4 febbraio annullato causa neve
domenica 5 febbraio annullato causa neve
sabato 18 febbraio
domenica 19 febbraio
sabato 10 marzo
domenica 11 marzo
sabato 31 marzo
domenica 1 aprile
sempre alle ore 16.30
ingresso libero, con prenotazione obbligatoria al n. 062010579
![]() |
CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO di Ilenia de Felice & Fabrizio Spano/fotografia '60
un grazie particolare a Marco Venanzi e al Bar Teatro Biotorre, che ha messo a disposizione il suo forno per cuocere il nostro pane
-----------------
Hortus Urbis, Parco Regionale dell'Appia Antica
via Appia Antica, 42 - Roma
domenica 10 giugno
domenica 24 giugno
sempre alle ore 11.00
organizzato da Zappata Romana
ingresso 8 euro, prenotazioni alla mail hortus.zappataromana@gmail.com